Tutta la saggezza popolare del Salento nei modi di dire di TaccodiPuglia!

Aspettarsi un’arrabbiatura da parte di una persona che solitamente è calma e placido. Così come un temporale a marzo è un evento inaspettato e atipico.

Proverbio molto popolare, si usa per sottolineare come chi agisce e non sta mai fermo ottiene sempre qualcosa (𝑙𝑙𝑖𝑐𝑐𝑎), mentre chi rimane a casa e ozia non può sperare di conseguire alcun risultato

 
 

Un proverbio ad hoc per il primo di aprile. Si tratta di un avvertimento a non cadere nei tranelli che potrebbero essere tesi in questa giornata ricca di scherzi e ironia.

Un modo di dire che si utilizza per invitare a osare qualcosa in più. Quando le condizioni sono pregiudicate dalla circostanze, è inutile provare a salvare ciò che rimane in piedi, a volte è meglio osare.

 

Un proverbio che sottolinea l’importanza dei genitori. L’aiuto di un padre, per quanto anziano e in difficoltà, è spesso più utile di quello di fratelli e amici nel pieno delle proprie capacità.
 
Il commercio non fa sconti a nessuno, e questo proverbio ci ricorda che nemmeno la madre o il padre possono sperare di essere trattati in maniera diversa da un commerciante.

Il rapporto tra padrino e “sciuscetto” nel basso Salento è un legame che unisce le famiglie oltre che i due soggetti direttamente coinvolti. In questo modo di dire si utilizza questo rapporto per indicare come una relazione può essere tanto stretta fino a che è presente un vantaggio (il figlioccio), ma viene subito meno se l’interesse viene a mancare.